L'evento che ha colpito il centro-sud Italia tra Domenica 8 Maggio e Martedì 10 Maggio può essere annoverato tra gli "eventi eccezionali". Le avverse condizioni meteo vissute da Puglia e Calabria, in primis, sono più tipiche di fine Novembre o metà Marzo piuttosto che di primavera inoltrata.
Tutto ciò è scaturito dalla posizione dell'anticiclone sul Nord-Est Europeo, il quale, prima ha inviato aria fredda verso le regioni meridionali del Vecchio Continente; poi, spostandosi verso sud, ha causato il "rientro" della stessa massa d'aria fredda, verso ovest. Quest'ultima, si è così riversata nell'area orientale del bacino del Mediterraneo, colpendo in pieno, come detto, Puglia e Calabria ma anche Abruzzo e Molise.
Lunedì 9 Maggio ore 12.00UTC - Situazione Barica e geopotenziali a 500hpa: la massa d'aria fredda si sposta dall'area Balcanica meridionale verso Puglia-Molise-Abruzzo-Calabria |
Discorso ben diverso per Puglia e Calabria. Soprattutto per l'ultima regione, geograficamente parlando, dell'Italia peninsulare.
L'Abruzzo e il Molise hanno subito una passata veloce, soprattutto nella notte tra l'8 e il 9 Maggio, quando il calo termico si è fatto veramente sentire, mentre le piogge non hanno raggiunto accumuli di rilievo.
Analizzando il picco massimo dell'ondata fredda, verificatosi nella mattinata di Lunedì 9 , si può chiaramente vedere come in Abruzzo a 850hpa spunti l'isoterma di 0°C.
Lunedì 9 Maggio ore 06.00UTC - Situazione termica 850hpa: l'isoterma di 0°C raggiunge l'Abruzzo Fonte: www.meteociel.fr |
Passo Godi 1560m (AQ): 8 Maggio 2011 - 9 Maggio 2011 Fonte: http://www.caputfrigoris.it/rete-meteo/passogodi.htm |
Partiamo dalla stazione meteo di monte S. Angelo 838m (FG): nella giornata di Lunedì 9 maggio la massima è stata di soli 10°C; mentre la massima di Domenica 8 Maggio, era stata di ben 17°C. Dal grafico si nota chiaramente come il calo si fa più consistente in alcune ore della giornata, ad esempio, nela sera di Lunedì la temperatura ha raggiunto i 6°C.
Monte S. Angelo 838m (FG): andamento termico Fonte: www.meteoam.it |
Bari: andamento termico Fonte: www.meteoam.it |
Entriamo nella regione più colpita: la Calabria. Partiamo dalle quote alte: Monte Scuro 1677m. Nel cuore della Sila è tornata la neve. La stazione di Monte Scuro nella giornata di Domenica aveva fatto registrare una massima di 12°C; mentre, la temperatura massima registrata Lunedì è stata solo di 3°C e per tutto il pomeriggio la temperatura ha oscillato tra 0°C e 1°C con la neve che cadeva a tratti copiosa oltre i 1500/1600m. Tornando all'eccezionalità dell'evento, possiamo costatare dalle rilevazioni come la massima di Martedì sia stata inferiore alla media minima di quasi 1°C, con uno scarto medio di 3°C, circa. Valori veramente notevoli per il periodo, nonostante la zona a quota elevata.
Monte Scuro 1677m (CS): andamento termico Fonte: www.meteoam.it |
Per ottenere notizie più dettagliate, ci viene incontro il sito dell'ArpaCal. Un po' tutte le stazioni meteo posizionate sulla fascia centro-orientale della Calabria propongono dati degni di nota. Ma, per comodità, scegliamo solo quelle più rilevanti. La stazione di Camigliatello è situata nel cuore della Sila a "soli" 1368m. Tale quota è stata sufficiente per rituffare il piccolo paese in Inverno. Infatti tra Lunedì e Martedì la stazione meteorologica ha registrato valori invernali, o sicuramente tardo autunnali, con accumuli precipitativi notevoli. Molti dei quali sotto forma solida (neve). Dai grafici si stimano circa 50mm di precipitazioni avvenute con temperature comprese tra i -2°C e i 2°C (il grafico riporta una massima di 7,4°C registrata nella giornata di Lunedì, da un'analisi accurata, tale valore è stato misurato all'alba di Lunedì 9 Maggio. Il calo è stato poi prodotto dall'arrivo di un primo nucleo freddo con grandine e pioggia battente, facendo scendere in pochissimo tempo la temperatura, vicino agli 0°C).
Camigliatello Monte Scuro 1368m (CS): Temperature Media Giornaliera Fonte: http://www.cfcalabria.it/ |
Camigliatello Monte Scuro 1368m (CS): Temperature Minime Fonte: http://www.cfcalabria.it/ |
Camigliatello Monte Scuro 1368m (CS): Temperature Massime Fonte: http://www.cfcalabria.it/ |
Camigliatello Monte Scuro 1368m (CS): Precipitazioni Fonte: http://www.cfcalabria.it/ |
A conferma di ciò, le webcam della zona in questione hanno regalato un suggestivo panorama invernale nel cuore della primavera.
Camigliatello Silano 1368m (CS): Paese Fonte: http://www.camigliatellosilano.eu/live-corso-camigliatello.html |
Camigliatello Silano 1368m (CS): Inizio Piste Fonte: http://94.94.164.18/cgi-bin/viewer/video.jpg?streamid=0 |
Se questi dati e queste immagini vi sembrano "insufficienti" per definire l'evento eccezionale, allora vi dovrete assolutamente convincere del fatto, con l'ausilio dei dati statistici a scala ventennale. Infatti, secondo i dati ottenuti il record di minima nel mese di Maggio per la stazione di Camigliatello è di -1.6°C, registrato nel 1997 e nel 2004. Valore totalmente stracciato con un bel -2.1°C.
Insomma proprio inverno e sicuramente record. Sempre rimanendo in Calabria scendiamo però di quota, fino al mare, nella città di Crotone. Come detto, più si scende di quota e più incrementa il salto termico. Crotone, Domenica alle ore 12.00 registrava una temperatura primaverile di 21°C (0.5°C oltre la media massima stagionale); mentre 25h dopo, la temperatura era di appena 9°C. La temperatura massima di Lunedì, statisticamente valida, è stata di 16°C (5,5°C in meno dalle medie stagionali) ma se consideriamo che per quasi tutto il giorno si sono avuti 9/10°C con pioggia e vento sostenuto dai quadranti nord-orientali, allora si può parlare tranquillamente di inverno.
Crotone: Andamento termico Fonte: www.meteoam.it |
Vorrei aprire una piccola parentesi: per i dati statistici la temperatura massima è quella registrata nell'arco delle 24h, di solito coincide con le ore più calde, quindi dalle 12.00 alle 15.00. Se partiamo da questo presupposto la statistica afferma che a Crotone il periodo più freddo dell'anno sono la prima e la seconda decade di Gennaio, dove la temperatura massima media è di 12,4°C. Confrontando questo dato con quello registrato tra le 11.00 e le 18.00 di Lunedì 9 Maggio di soli 9/10°C, si deduce uno scarto di 2°C/3°C. 2°C/3°C da Gennaio!!! Da Maggio sono ben 11°C di scarto. Un valore veramente da record!!! La minima è stata di 8°C, mentre il record di Maggio era di 9°C registrato nel 2009, seguito poi dai 10°C del 2004. Ma stiamo parlando comunque di minima record del mese di Maggio, non di Massima record. In questo caso 9°C si sono registrate a mezzogiorno.
Per dovere di cronaca, dobbiamo riportare anche i 27mm di pioggia caduti.
In conclusione dobbiamo veramente riconoscere che l'inverno 2010/2011, per il sud Italia, aveva riservato un colpo di coda veramente storico. Ha giocato il suo jolly migliore, eppure, non dimentichiamoci che molte zone della Calabria ma anche della Puglia hanno avuto eventi record anche a Dicembre 2010.
Vi lascio con una piccola curiosità: mentre Lunedì pioveva e faceva freddo nel sud Italia, a Livigno si registravano 14.6°C (contro i 10°C di Crotone), con un cielo veramente limpido e un sole "da mare".
Fonte: http://www.meteo-system.com/stazioni/trepalle.jpg |