A cura di: Paolo Leoni
Sulle Isole Britanniche insiste una nuova depressione, denominata (dal centro di calcolo meteorologico tedesco) "MADELEINE".
"Madeleine" è molto diversa da "Lucia": la prima è una depressione Atlantica profonda 980hpa e generata da masse d'aria ben più grandi rispetto a quelle che diedero vita a "Lucia", inoltre il suo raggio d'azione è e sarà molto più ampio e incisivo; "Lucia", invece, era una depressione Mediterranea che non è mai scesa sotto i 985hpa; è stata, comunque, una depressione di "tutto rispetto" simili valori barici, sul Mar Mediterraneo, capitano raramente.
Mentre "Lucia" si sta spostando dalla Penisola Scandinava alla Russia Europea, "Madeleine" si avvicina minacciosa alle coste Francesi.
Dalle attuali elaborazioni modellistiche, sembra che "Madeleine" non raggiungerà l'Europa continentale ma si limiterà a lambire le coste nord-occidentali Francesi.
Ma nonostante rimanga lontana dalla nostra Penisola i suoi effetti saranno comunque duraturi e a tratti insistenti, soprattutto sulle regioni Tirreniche.
Ma nonostante rimanga lontana dalla nostra Penisola i suoi effetti saranno comunque duraturi e a tratti insistenti, soprattutto sulle regioni Tirreniche.
Dalle successive immagini satellitari, si nota come un primo nucleo perturbato è già in "viaggio" dalla Spagna verso l'Italia, mentre un secondo nucleo ben più intenso e organizzato (fronte occluso) sta raggiungendo in queste ore la Spagna.