a cura di Paolo Leoni |
La Primavera 2011 del Vecchio Continente è stata caratterizzata, soprattutto, da fasi estive; e in alcuni casi, proprio nel cuore della primavera stessa, si sono avute ondate calde tipiche di Giugno e Luglio.
Ma procediamo con ordine. I dati elaborati, su scala Europea, non lasciano scampo: la primavera appena trascorsa è stata caratterizzata da un' anomalia termica positiva di 1°C-3°C. Valori di anomalia massima si sono registrati tra Francia-Germania-Svizzera-Austria; tali aree hanno rilevato un surplus termico anche di 2-3°C.
Solo l'Italia meridionale e le aree del Mediterraneo orientale sono riuscite a rientrare in media con la stagione, sicuramente aiutate dalla presenza del mare, che avendo temperature ancora basse, non ha favorito l'aumento termico sull'immediata terraferma.
Anomalia Termica - Primavera 2011 |
Per quanto riguarda le precipitazioni, invece, a volte basta guardare l'anomalia termica per dedurre quanto e se è piovuto: anomalie termiche positive sono indice di scarsa piovosità.
La primavera 2011 è stata decisamente secca, per quasi tutto il continente. L'anomalia precipitativa per le regioni centrali, fino alla Russia Europea, è di circa 50-100mm, con punte di 160-170mm. Tali valori, tradotti in percentuale, corrispondono, per alcune aree, a meno del 25% dell'accumulo pluviometrico medio, in Primavera. Le regioni con maggior deficit pluviometrico sono quelle Francesi e Tedesche, accompagnate anche dall'area sud-orientale della Gran Bretagna e meridionale della Penisola Scandinava.
Le uniche aree che hanno beneficiato di qualche accumulo in più, sono le stesse che presentano valori termici anomali più contenuti. In primis le aree centro meridionali di Spagna ed Italia. Qualcosa in più "è caduta" sulla costa occidentale dalla penisola Scandinava e sul nord della Gran Bretagna. Comunque sia nulla di rilevante rispetto alla media Europea. Combinando l'anomalia termica positiva e l'anomalia precipitativa negativa, si può dedurre, facilmente, come la primavera 2011 in Europa sia stata caratterizzata dalla presenza, quasi incessante, dell'Anticiclone; con pochissimi episodi atlantici e ancor meno d'origine artica.
Anomalie Precipitative in millimetri - Primavera 2011 |
Anomalie Precipitative in percentuale - Primavera 2011 |
|
Dopo aver prodotto un quadro generale della primavera appena passata, entriamo nel dettaglio della nostra città: Bologna.
I dati registrati dall' ARPA non fanno altro che confermare i valori sopra riportati, ovvero: caldo e scarse precipitazioni.
Ma andiamo con ordine, partendo proprio dal primo dei tre mesi.
Marzo
Il mese di Marzo era partito con uno stampo prettamente invernale, a tal punto che la temperatura massima del 2 Marzo e del 3 Marzo è stata di soli 3°C, con una minima prossima allo zero. Vale a dire ben 9,5°C al di sotto della media della prima decade del mese. Successivamente, le temperature massima hanno avuto un rialzo e quindi un rientro nelle medie mensili; mentre le minime, sono scese sotto zero, l'8 Marzo e il 9 Marzo. Statisticamente parlando, nulla di anomalo, in quanto a Marzo è "prevista" una media di 3,5giorni con minime comprese tra -5°C e 0°C. Comunque, come già accennato, salvo lo "spiffero invernale" iniziale, il mese è proseguito con un graduale rialzo termico.
Marzo ha avuto una leggera anomalia negativa delle temperature massime (Anomalia temperature Massime: -0.342°C), mentre, le minime sono state "più calde" di quasi 2°C (Anomalia temperature Minime: +1.842°C); il valore medio finale è stato pari a +0.568°C. Le precipitazioni, invece hanno raggiunto i 66.8mm, registrando un surplus di 12,6mm rispetto alle medie mensili. Tutto sommato un mese di Marzo nella norma.
Aprile
Se è vero che il proverbio recita "Aprile non ti scoprire", questa volta, il mese, di Aprile, ha fatto di tutto affinché venisse smentito il detto popolare. Stando ai dati registrati, più che Aprile sembra Maggio. Le temperature massime hanno raggiunto valori record: il 9 Aprile 2011 la temperatura massima registrata è stata di 30.8°C (media statistica della prima decade del mese: 17.2°C, ovvero +13.6°C dalla media stagionale); neanche la minima "ha scherzato", tra l'8 Aprile e il 9 Aprile è stata registrata una minima di 17.2°C (media statistica della prima decade del mese: 7.1°C, ovvero +10.1°C dalla media stagionale). Anche la successiva notte è stata calda, con una valore minimo di 16.5°C. Secondo l'archivio dell'Aeronautica Militare il valore record per il mese di Aprile era di 27.6°C, registrato nel 1995. "Era", visto che l'attuale valore di 30.8°C straccia notevolmente il precedente. Oltretutto, ad Aprile è molto raro avere valori massimi superiori ai 25°C (solo 0.4giorni), mentre è praticamente "impossibile" superare i 30°C. Ma, evidentemente non è stato così.
I valori finali, sono eloquenti: Media delle Temperature Massime +4.03°C; Media delle Temperature Minime +3.59°C; Media Mensile +3.702°C.
Quasi 4°C oltre la media mensile, è tanto, veramente tanto. Sarebbe stato normale se invece di Aprile questi dati si sarebbero avuti in Maggio.
"Pluviometricamente" parlando, non siamo messi meglio; infatti, ad Aprile sono caduti solo 19.8mm, contro i 74.2mm previsti. Un deficit di oltre 54mm! E a nulla è servito il piccolo "serbatoio" di Marzo.
Prima di passare al mese di Maggio, giusto per dare un idea di ciò che è successo il 9 Aprile 2011, di seguito viene proposta una mappa regionale basata sui dati registrati delle temperature massime dalle varie stazioni meteo regionali.
I valori finali, sono eloquenti: Media delle Temperature Massime +4.03°C; Media delle Temperature Minime +3.59°C; Media Mensile +3.702°C.
Quasi 4°C oltre la media mensile, è tanto, veramente tanto. Sarebbe stato normale se invece di Aprile questi dati si sarebbero avuti in Maggio.
"Pluviometricamente" parlando, non siamo messi meglio; infatti, ad Aprile sono caduti solo 19.8mm, contro i 74.2mm previsti. Un deficit di oltre 54mm! E a nulla è servito il piccolo "serbatoio" di Marzo.
Prima di passare al mese di Maggio, giusto per dare un idea di ciò che è successo il 9 Aprile 2011, di seguito viene proposta una mappa regionale basata sui dati registrati delle temperature massime dalle varie stazioni meteo regionali.
Temperature Massime 09 Aprile 2011 - Fonte: www.http://rete.asmer.org |
Maggio
Dopo il caldo Aprile, anche Maggio ha fatto sul serio. Le massime hanno raggiunto e superato per ben 18 volte i 25°C, ovvero, 8 volte in più del normale. Il 12 Maggio è stata raggiunta la temperatura di 30°C, mentre, il giorno più caldo è stato il 14 Maggio con una massima di 24.4°C (+5.6°C dalle medie) e una minima di 18.1°C (+5.9°C dalle medie). Il mese, quindi, ha chiuso in "over media": Media delle Temperature Massime +2.487°C; Media delle Temperature Minime +1.69°C; Media Mensile +2.32°C.
Le precipitazioni, anche questa volta, sono state scarse. I millimetri caduti sono stati solo 33.4mm, contro i 58mm previsti. Il deficit mensile è stato quindi di 24.6mm.
Un Maggio, decisamente caldo, ma non caldissimo, chiude una primavera sicuramente calda e secca.
Facendo un resoconto dei tre mesi si ottengono i seguenti valori:
Media delle Temperature Massime +2.037°C;
Media delle Temperature Minime +2.361°C;
Media Primavera 2011 +2.182°C;
Precipitazioni totali: 120mm
Deficit Pluviometrico: 66.4mm
Giorni con Temperatura Minima < -5°C = 0giorni (Statistica 0.2giorni)
Giorni con Temperatura Minima < 0°C = 2giorni(Statistica 3.7giorni)
Giorni con Temperatura Massima > +25°C = 23giorni (Statistica 10.5giorni)
Giorni con Temperatura Massima > +30°C = 2giorni (Statistica 0giorni)
Bologna - Temperature 2011 (Marzo - Aprile - Maggio) |
Bologna - Precipitazioni 2011 (Marzo - Aprile - Maggio) |
Per meglio comprendere la situazione pluviometrica al termine della Primavera 2011, di seguito il "grafico a torta", divide il totale atteso (186.4mm) in accumulo registrato a Marzo, Aprile, Maggio e il Deficit pluviometrico stimato.
Bologna - Precipitazioni Primavera 2011 (Marzo - Aprile - Maggio) |
Credo che ormai è stato detto veramente tutto, su questa calda Primavera. Ora non ci resta che aspettare la fine dell'estate in corso e verificare, se magari, qualcosa è cambiato.
Nessun commento:
Posta un commento