lunedì 11 luglio 2011

Il Meteo del Tour de France 2011

"La Météo du Tour de France"
a cura di Paolo Leoni

Seconda Settimana

Aggiornamento: 17 Luglio 2011, ore 12.30



Domenica 17 Luglio 2011- 15a tappa: Limoux - Montpellier  [193km]




Tappa n°15 del Tour de France. Tappa di pianura, da Limoux  a Montpellier, oltre 193km, con partenza prevista per le 12.55 ed arrivo previsto per le 17.30, circa. La tappa parte dal dipartimento di' "Aude", nella regione francese di "Linguadoca-Rossiglione"; ed arriva nel dipartimento di "Herault", facente parte sempre della stessa regione.


Dopo tre grandi tappe, oggi ci sarà la possibilità di "rifiatare un attimo", in attesa del giorno di riposo di domani. Una tappa pianeggiante, senza troppe insidie, con un solo gran premio della montagna e di 4a categoria, posto a 208m. Arrivo quasi sicuramente in volata. 


Previsione meteo (15a Tappa): Un fronte perturbato di matrice Atlantica sta attraversando la Francia da NE a SW. Per la tappa odierna, la possibilità di pioggia rimane, però, molto bassa quasi assente. C'è solo il rischio che qualche nuvola copri momentaneamente il sole. Pertanto, si avrà una tappa asciutta e non troppo calda: le temperature si aggireranno tra i 18°C/22°C. Purtroppo, però, "non è tutto oro ciò che luccica"; le correnti nord-occidentali, saranno di forte intensità. Il vento, quindi, soffierà deciso sulla corsa, con valori medi tra i 30km/h e i 40km/h, con punte di massime anche di 50km/h. Essendo una tappa di pianura, sarà veramente dura, soprattutto per i gregari che si troveranno a fronteggiare un vero e proprio "muro trasversale" (poiché il vento soffia da Nord verso Sud, quindi da Sinistra verso Destra, rispetto alla tappa), per "difendere" i loro capitani. 







Aggiornamento: 15 Luglio 2011, ore 22.30

Sabato 16 Luglio 2011- 14a tappa: Saint Gaudens - Plateau de Beille [169km]



Tappa n°14 del Tour de France, da Saint Gaudens al Plateau de Beille, oltre 169km, con partenza prevista per le 12.05 ed arrivo previsto per le 17.30, circa. La tappa parte dal dipartimento dell' "Alta Garonna", nella regione francese dei "Midi Pirenei"; ed arriva nel dipartimento di "Ariege", nella regione dei "Midi-Pirenei".


Terzo "tappone" del Tour de France 2011. Forse sarà la tappa più dura di tutto il Tour de France, sicuramente, la fatica comincerà a farsi sentire, sia perché ormai si è giunti alla fine della 2a settimana sia perché la tappa si presenta dopo due Tappe di montagna, veramente dure. 
La tappa si snoda a confine tra Spagna e Francia, sul "bordo" nord-occidentale dei Pirenei, la partenza è posta a soli 358m di quota. E dopo soli 26,5km si giungerà sulla prima delle cinque cime, a quota 1069m. I ciclisti dovranno riscendere e risalire oltre i 1000m per altre quattro volte. Sarà una tappa dura, senza dubbio, molti si staccheranno e forse il vincitore della tappa odierna sarà anche il vincitore del Tour. Negli ultimi tre anni, infatti, chi ha vinto in questa tappa, su questa salita, è poi arrivato primo a Parigi. 

Previsione meteo (14a Tappa): Meteorologicamente non sarà una bella tappa. Infatti, per il pomeriggio è previsto il passaggio di un nucleo perturbato, seppur non intenso. Certamente, le quote elevate non aiuteranno i corridori, infatti in cima alle vette il clima sarà prettamente autunnale. Fortunatamente, il flusso di correnti, avrà direzione da W-SW a E-NE, quindi, saranno correnti non troppo fredde e soprattutto non troppo intense. Quindi, almeno, il vento sarà clemente. 
Le temperature, si attesteranno sui 20°C alla partenza e in fondo valle, mentre potranno toccare i 16°C-18°C sui 1500m; in cima al Plateau de Beille, si potrà raggiungere "l'autunnale temperatura" di 12°-13°C.



Aggiornamento: 15 Luglio 2011, ore 12.00

Venerdì 15 Luglio 2011- 13a tappa: Pau - Lourdes [153km]



Tappa n°13 del Tour de France, da Pau a Lourdes, oltre 153km, con partenza prevista per le 13.10 ed arrivo previsto per le 17.37, circa. La tappa parte dalla regione francese di "Aquitania", facente parte del dipartimento dei "Pirenei Atlantici"; ed arriva nella regione dei "Midi-Pirenei", facente parte del dipartimento degli "Alti Pirenei".


La tappa di oggi è la seconda "Vera tappa" del Tour de France 2011. Per quanto non sia lunghissima, le salite faranno la differenza. Una tappa di montagna, intensa e faticosa: partenza a circa 170m di quota, tratto quasi pianeggiante fino ai 43km, poi prima "strappetto" per arrivare a 260m. Successivamente, si dovrà scendere nuovamente sotto quota 200m, per poi risalire fino a 1709m, in cima al Col d'Aubisque. L'arrivo, quest'oggi, sarà in pianura e al termine di una lunga discesa. Ma in salita, comunque, molti si staccheranno e si farà la grande differenza. Un'altra tappa interessante, da non perdere. 

Previsione meteo (13a Tappa): Le previsioni per la tappa odierna sono ottime: sole e caldo, quanto basta. In pianura i valori termici, grazie all'influenza solare, potranno toccare i 23°C/25°C; poi, salendo di quota le temperature caleranno. Ma caleranno il giusto, sembra quasi che la Natura voglia aiutare i ciclisti. In cima difficilmente si scenderà sotto i 9°C/10°C. Oltretutto, anche il vento, sarà molto debole dai quadranti nord-occidentali; anche se in una tappa di salita il vento influisce relativamente. Insomma, una giornata perfetta per portare a termine una tappa veramente faticosa.




Aggiornamento: 13 Luglio 2011, ore 22.30

Giovedì 14 Luglio 2011- 12a tappa: Cugnaux - Luz Ardiden [211km]



Tappa n°12 del Tour de France, da Cugnaux a Luz - Ardiden, oltre 211km, con partenza prevista per le 11.20 ed arrivo previsto per le 17.30, circa. La tappa si svolge nella regione francese dei Midi-Pirenei (Midi-Pyrenées). Si parte "ai piedi" dei Pirenei e si arriva in una nota stazione sciistica del comparto sud pirenaico. Da questa tappa, comincerà il vero Tuor de France.  


La tappa odierna, sarà la prima vera tappa del Tour. Il percorso è lungo, tortuoso e soprattutto il dislivello è tanto. Si parte da appena 165m dopo un "dolce avvio", a 100km dalla partenza è previsto il rifornimento, a quota 613m. Dopo il "pranzo" comincia la vera salita: la prima cima è posta a 1538m dopo oltre 141km; poi si scende fino a 800m, circa, per risalire, successivamente, fino a quota 2115m, in cima al Col du Tourmalet. La discesa successiva è ancora più lunga, si raggiunge quota 700m (circa). Il traguardo, è posto alla fine di un'altra salita e a quota 1715m. Sarà la Tappa delle Tappe, forse la più dura di tutto il Tour. Sarà dura, durissima. 



Previsione meteo (12a Tappa): Le previsioni meteo per la tappa, non sono così pessime come le ultime. Infatti, la perturbazione proveniente dal Nord Atlantico, ha ormai "abbandonato" le zone coinvolte in questa tappa. Rimane, solo, l'instabilità pomeridiana associata al passaggio di corpi nuvolosi, ma principalmente sterili. Pertanto, nel tratto precedente al rifornimento, il cielo prevalentemente nuvoloso, la fresca temperatura, sull'ordine dei 20/23°C, e il vento proveniente da W (velocità prevista 10-15km/h), dovrebbero favorire i ciclisti. Il "peggio" arriverà salendo. Infatti, con l'aumentare della quota, diminuirà drasticamente la temperatura e aumenterà il rischio pioggia. Il vento, non dovrebbe aumentare molto, o comunque, avrà una variazione più contenuta rispetto alla temperatura. Quest'ultima, potrebbe calare anche di 15°C/16°C, dai 23°C di pianura si potrebbe arrivare ai 5°C/6°C del Tourmalet. Sulle cime, o in prossimità di esse, potrà cadere qualche goccia di pioggia. L'intensità e la durata, saranno comunque scarse. 
Riassumendo: sarà una tappa, sicuramente, non calda ne afosa; anzi, le condizioni meteo previste saranno quasi ideali per una tappa del genere, certamente, la differenza di quota e quindi lo scarto termico influenzeranno non poco l'andamento della gara e quindi i corridori stessi. Da una "calda partenza", si arriverà per tre volte "al fresco"; nel mezzo, due intervalli più miti. Qualora dovesse cadere la pioggia, ritornerà il "problema discesa".



Mercoledì 13 Luglio 2011- 11a tappa: Blaye-les-Mines - Lavaur [167,5km]


Tappa n°11 del Tour de France, da Blaye-les-Mines a Lavaur, oltre 167km, con partenza prevista per le 13.00 ed arrivo previsto per le 17.30, circa. La tappa si svolge nella Francia sud-occidentale, nel dipartimento francese di Tarn, ai piedi dei Pirenei.
Tappa n°11

Tour de France 2011

Sarà un'altra tappa dedicata ai velocisti, un po' più lunga della tappa precedente ma anche più "piana". Verrà raggiunta la quota massima di 418m per poi scendere fino a 139m. Difficilmente il gruppo riuscirà a sfilarsi; così come, sarà molto difficile che eventuali fuggitivi giungano soli all'arrivo.


Previsione meteo (11a Tappa): L'11 tappa sarà caratterizzata principalmente dalla pioggia. Pioggia che cadrà dal primo all'ultimo chilometro, con possibile intensificazione dei fenomeni nell'ultima ora di gara. Poiché la pioggia è cominciata a cadere già dalla serata di Martedì e anche con forte intensità, la giornata di Mercoledì, oltre che piovosa, sarà anche decisamente fresca. Infatti, le temperature previste, non supereranno i 20°C e nel tratto più alto, la temperature, in caso di forte pioggia, potrebbe scendere fino a 17°C/18°C. Considerando, inoltre, il vento proveniente dai quadranti occidentali con intensità compresa tra i 20km/h e i 30km/h allora possiamo proprio affermare che l'11a tappa sarà fresca e caratterizzata da avverse condizioni meteo, che sicuramente non aiuteranno i corridori. Rimarrà, pertanto, alto il rischio di cadute.
Tappa n° 11 Meteo
Aggiornamento 12 Luglio 2011, ore 23.00




Con un po' di ritardo, parte la rubrica "Il Meteo del Tour de France 2011". Nel ciclismo le condizioni meteorologiche sono fondamentali. Ogni giorno verranno comunicate le condizioni meteorologiche previste per la tappa del giorno dopo; con eventuali approfondimenti e analisi al dettaglio.

Giunti al termine della 9a tappa del Tour de France, non possiamo di certo dire che i ciclisti si siano lamentati per il caldo estivo e per il troppo sole. Quasi tutte le tappe sono state caratterizzate dalla pioggia e dal "freddo". Più volte i ciclisti sono stati costretti a pedalare sotto la pioggia e con le "maniche lunghe".
Ma paradossalmente, secondo i dati NOAA relativi al periodo 3 - 9 Luglio 2011, la regione della Vandea, ovvero la regione francese dove fino ad ora si è svolta la corsa, è risultata l'area più "fresca" di tutta la Francia e tra le zone più piovose.
Nelle aree centro-meridionali della Francia non sono caduti più di 10mm e l'anomalia termica è risultata positiva, compresa tra +1/+3°C.
La Vandea, invece, ha visto accumuli pluviometrici decisamente più consistenti (25/50mm nell'estremo nord - ovest) e temperature in media con la stagione, ovvero, senza grosse ondate di calore.



Dopo questo breve riassunto meteorologico, passiamo all'analisi dettagliata delle tappe.

Martedì 12 Luglio 2011- 10a tappa: Aurillac - Carmaux [158km]



Dopo il primo giorno di riposo, i ciclisti dovranno affrontare la 10a tappa, una tappa di pianura da Aurillac a Carmaux, lunga 158km. Partenza per le 11.55 e arrivo previsto per le 15.45 
La tappa si svolge nella Francia centro - meridionale, la corsa procederà da nord verso sud. 
Tour de France 2011























Per quanto sia una tappa adatta ai velocisti, non è corretto definirla "pianeggiante". Infatti, il profilo altimetrico oscilla dai 215m a 751m, quota massima che i ciclisti raggiungeranno a 40km dall'arrivo. 


Previsione meteo (10a Tappa): Ancora una volta, la variabilità meteorologica accompagnerà il Tuor de France. Infatti, per domani, è previsto il passaggio di una perturbazione atlantica, la quale, però, dovrebbe coinvolgere le aree della tappa solo dal tardo pomeriggio-sera. Quindi, la partenza, quasi sicuramente, sarà soleggiata e la temperatura prossima ai 28°C/29°C; il vento, ormai onnipresente, soffierà da W-SW, con velocità variabile in funzione della quota. In cima al Rieupeyroux (751m) il vento, soffiando da S, potrà raggiungere anche i 30/35km/h. Vento, quindi, sostenuto e contrario alla marcia della corsa. Le precipitazioni saranno assenti; forse, solo all'arrivo, qualche goccia potrebbe anticipare le forti piogge previste per la serata-nottata. Ma la possibilità di pioggia rimane praticamente nulla.
I corridori, però, dovranno far fronte all'alto tasso di umidità previsto 40%/50% di umidità, che aumenterà la percezione di calore, fino a 36°C/38°C. 

Nessun commento:

Posta un commento