a cura di Paolo Leoni |
L'estate meteorologica, da "calendario", inizia il 1 Giugno e termina il 31 Agosto; quella astronomica, invece, comincia il 21 Giugno e termina il 21 Settembre.
Le date, sia meteorologiche sia astronomiche, sono soltanto indicative; alla fine, come sempre, è la Natura che decide quando "iniziare" e quando "finire". A volte "si attiene" al calendario, altre, fa un po' a modo suo.
Quest'anno, più degli altri anni, sembra proprio che Madre Natura abbia deciso di non seguire affatto il calendario.
Ed ora che l'estate meteorologica è finita, non ci resta che confrontare i dati rilevati con quelli statistici e trarre le nostre conclusioni a riguardo.
L'infuocato titolo "Estate 2011" non è stato assolutamente scelto a caso, ma riassume e rispecchia la stagione appena passata.
Procediamo, quindi, con ordine all'analisi dei dati, partendo da una scala globale fino a concentrarci sulla provincia di Bologna, passando per l'Europa e l'Italia.
Estate 2011 - Analisi Globale
Leggere anomalie negative si sono avute solo a largo delle coste occidentali del Nord America.
ANOMALIAPRE |
Da questa breve analisi, su scala globale, emerge una stagione estiva 2011 calda e asciutta. Rintracciare la causa o le cause di tali anomalie, non è affatto facile, forse sono imputabili al fenomeno della Nina (anomalia termica negativa delle acque superficiale ad ovest dell'America meridionale), attiva fin dai primi giorni di Giugno. Purtroppo lo studio sul fenomeno NINO (anomalia positiva)/NINA e sui loro effetti è tutt'ora in atto con conclusioni attualmente solo ipotetiche.
Estate 2011 - Analisi Europea
Anomalia termica: Le temperature registrate sul Vecchio Continente, nella stagione estiva, confermano l'andamento globale appena visto. Nell'area continentale si sono avuti, in questi tre mesi, valori superiori alla norma anche di 4°C-5°C. In alcune aree a nord della Russia Europea, si sono toccati i 30°C, contro le medie locali prossime ai 20°C/22°C.
Solo l'Irlanda, grazie al flusso di correnti atlantiche, è appena "fuori dal coro".
Solo l'Irlanda, grazie al flusso di correnti atlantiche, è appena "fuori dal coro".
Anomalia Pluviometrica: A differenza degli altri continenti, l'Europa, ha avuto la sua giuste "dose" stagionale di precipitazioni. Un surplus pluviometrico nel cuore del continente bilancia perfettamente, un leggero deficit presente in Russia. E' d'obbligo, però, far presente che la maggior parte delle precipitazioni si sono avute nei mesi di Giugno e Luglio, (i quali sono risultati essere anche sotto media termica). Agosto, invece, oltre ad esser stato molto caldo è stato anche asciutto su quasi tutto il continente.
L'anomali termica riscontrata, nell'Europa orientale e settentrionale, nell'Estate appena passata è la somma di numerosi giorni "over media"; mentre, le precipitazioni seppur in linea con la stagione sono state nel tempo tutt'altro che omogenee. Buona parte del totale pluviometrico è precipitato nei primi due mesi, poi il nulla. In molte aree mediterranee, soprattutto quelle orientali, non piove ormai da più di 40-45giorni.
Estate 2011 - Analisi Italia
Anomalia termica: L'Italia chiude la stagione con un "over media" complessivo compreso tra 1°C-2°C. Entrando nel dettaglio: Giugno, ha chiuso praticamente in media; Luglio, ha avuto la prima parte decisamente calda, mentre, la seconda è stata molto fresca, con valori tipici di settembre. Il mese più caldo è stato, quindi, Agosto: oltre 3°C dalle medie stagionali con l'ultima decade da record per molte province italiane.
Anomalia Pluviometrica: Purtroppo, a conferma della calda stagione, il totale pluviometrico è decisamente negativo. Le zone orientali del paese chiudono la stagione con un deficit pluviometrico superiore ai 100mm, praticamente, è piovuto meno della metà. Inoltre, vale lo stesso discorso fatto per le temperature: le aree a "secco" hanno visto cadere, quella poca pioggia, nei mesi di Giugno e Luglio con un Agosto completamente privo di precipitazioni. Si salva solo l'area occidentale del Nord Italia, che grazie ai temporali di Luglio e fine Agosto, riesce a chiudere l'estate con un leggero surplus pluviometrico.
In sostanza, non c'è da aggiungere molto a quanto è stato già detto: l'Estate 2011 è risultata essere veramente calda; con l'ultimo mese (Agosto) tra i più "bollenti e secchi" degli ultimi anni.
Estate 2011 - Analisi Bologna
Fare un quadro generale dell'Estate appena trascorsa, ci sembrava più che doveroso, prima di entrare nel merito dell'articolo, ovvero, analizzare i dati rilevati in questi tre mesi nella città di Bologna.
Il capoluogo dell'Emilia Romagna non fa assolutamente eccezione, infatti, anticipiamo subito, la forte anomalia positiva rilevata e le assenti piogge nel mese di Agosto.
Confrontando i dati rilevati dalla stazione di Bologna dell'ARPA (Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell'Emilia Romagna) con quelli statistici dell'AM (Aeronautica Militare), si ottengono i seguenti dati:
Media Temperature Minime: 18.25°C (+2.48°C)
Media Mensile: 22.76°C
Giorni con T. Massima > 25°C: 24gg (media trentennale: 22.1giorni)
Giorni con T. Massima > 30°C: 9gg (media trentennale: 6.6giorni)
Giorni con T. Massima > 35°C: 0gg
Precipitazioni
Totale Mese: 80.8mm (+23.5mm)
Giorni con Precipitazione > 1mm: 9gg (media trentennale: 6.1giorni)
Giorni con Precipitazione > 5mm: 6gg (media trentennale: 2.5giorni)
Giorni con Precipitazione > 10mm: 4gg (media trentennale: 1.4giorni)
Giorni con Precipitazione > 50mm: 0gg (media trentennale: 0.2giorni)
L'anomali termica riscontrata, nell'Europa orientale e settentrionale, nell'Estate appena passata è la somma di numerosi giorni "over media"; mentre, le precipitazioni seppur in linea con la stagione sono state nel tempo tutt'altro che omogenee. Buona parte del totale pluviometrico è precipitato nei primi due mesi, poi il nulla. In molte aree mediterranee, soprattutto quelle orientali, non piove ormai da più di 40-45giorni.
Estate 2011 - Analisi Italia
Anomalia termica: L'Italia chiude la stagione con un "over media" complessivo compreso tra 1°C-2°C. Entrando nel dettaglio: Giugno, ha chiuso praticamente in media; Luglio, ha avuto la prima parte decisamente calda, mentre, la seconda è stata molto fresca, con valori tipici di settembre. Il mese più caldo è stato, quindi, Agosto: oltre 3°C dalle medie stagionali con l'ultima decade da record per molte province italiane.
In sostanza, non c'è da aggiungere molto a quanto è stato già detto: l'Estate 2011 è risultata essere veramente calda; con l'ultimo mese (Agosto) tra i più "bollenti e secchi" degli ultimi anni.
Estate 2011 - Analisi Bologna
Fare un quadro generale dell'Estate appena trascorsa, ci sembrava più che doveroso, prima di entrare nel merito dell'articolo, ovvero, analizzare i dati rilevati in questi tre mesi nella città di Bologna.
Il capoluogo dell'Emilia Romagna non fa assolutamente eccezione, infatti, anticipiamo subito, la forte anomalia positiva rilevata e le assenti piogge nel mese di Agosto.
Confrontando i dati rilevati dalla stazione di Bologna dell'ARPA (Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell'Emilia Romagna) con quelli statistici dell'AM (Aeronautica Militare), si ottengono i seguenti dati:
GIUGNO 2011
Temperature
Media Temperature Massime: 27.97°C (+0.83°C)Media Temperature Minime: 18.25°C (+2.48°C)
Media Mensile: 22.76°C
Giorni con T. Massima > 25°C: 24gg (media trentennale: 22.1giorni)
Giorni con T. Massima > 30°C: 9gg (media trentennale: 6.6giorni)
Giorni con T. Massima > 35°C: 0gg
Precipitazioni
Totale Mese: 80.8mm (+23.5mm)
Giorni con Precipitazione > 1mm: 9gg (media trentennale: 6.1giorni)
Giorni con Precipitazione > 5mm: 6gg (media trentennale: 2.5giorni)
Giorni con Precipitazione > 10mm: 4gg (media trentennale: 1.4giorni)
Giorni con Precipitazione > 50mm: 0gg (media trentennale: 0.2giorni)
LUGLIO 2011
Temperature
Media Temperature Massime: 29.68°C (-0.67°C)
Media Temperature Minime: 19.35°C (+0.84°C)
Media Mensile: 24.41°C
Giorni con T. Massima > 25°C: 27gg (media trentennale: 29.7giorni)
Giorni con T. Massima > 30°C: 14gg (media trentennale: 18.8giorni)
Giorni con T. Massima > 35°C: 2gg
Giorni con T. Massima > 36°C: 1gg
Giorni con T. Massima > 37°C: 1gg
PrecipitazioniTotale Mese: 74.4mm (+33.9mm)
Giorni con Precipitazione > 1mm: 6gg (media trentennale: 4.2giorni)
Giorni con Precipitazione > 5mm: 4gg (media trentennale: 2.5giorni)
Giorni con Precipitazione > 10mm: 3gg (media trentennale: 1.5giorni)
Giorni con Precipitazione > 50mm: 0gg (media trentennale: 0.2giorni)
AGOSTO 2011
Media Temperature Massime: 32.98°C (+3.20°C)
Media Temperature Minime: 21.18°C (+2.81°C)
Media Mensile: 27.12°C
Giorni con T. Massima > 25°C: 31gg (media trentennale: 28.1giorni)
Giorni con T. Massima > 30°C: 28gg (media trentennale: 16.9giorni)
Giorni con T. Massima > 35°C: 9gg
Giorni con T. Massima > 36°C: 7gg
Giorni con T. Massima > 37°C: 6gg
Giorni con T. Massima > 38°C: 0gg
Precipitazioni
Totale Mese: 0mm (-52.5mm)
Giorni con Precipitazione > 1mm: 0gg (media trentennale: 5.2giorni)
Giorni con Precipitazione > 5mm: 0gg (media trentennale: 2.7giorni)
Giorni con Precipitazione > 10mm: 0gg (media trentennale: 1.7giorni)
Giorni con Precipitazione > 50mm: 0gg (media trentennale: 0.1giorni)
ESTATE 2011
Media Temperature Massime: 30.23°C (+1.12°C)
Media Temperature Minime: 19.61°C (+2.04°C)
Media Mensile: 24.78°C
Giorni con T. Massima > 25°C: 82gg (media trentennale: 79.9giorni)
Giorni con T. Massima > 30°C: 51gg (media trentennale: 42.3giorni)
Giorni con T. Massima > 35°C: 11gg
Giorni con T. Massima > 36°C: 8gg
Giorni con T. Massima > 37°C: 7gg
Giorni con T. Massima > 38°C: 0gg
Precipitazioni
Totale Mese: 155.2mm (4.9mm)
Giorni con Precipitazione > 1mm: 15gg (media trentennale: 15.5giorni)
Giorni con Precipitazione > 5mm: 10gg (media trentennale: 7.7giorni)
Giorni con Precipitazione > 10mm: 7gg (media trentennale: 4.6giorni)
Giorni con Precipitazione > 50mm: 0gg (media trentennale: 0.3giorni)
Il grafico riassuntivo, conferma quanto detto fino ad ora. L'ultima decade di Agosto è stata la più calda di tutta l'estate e quasi sicuramente la più calda degli ultimi anni.
Un ulteriore conferma, di questa calda stagione, viene dal mare.
[L'acqua di mare, a differenza dell'aria, ha un calore specifico quattro volte superiore; ovvero, fornendo la stessa quantità di calore a due volumi uguali, uno d'aria e l'altro d'acqua, inizialmente posti alla stessa temperatura, si avrà un incremento termico nell'aria di quattro volte superiore a quello dell'acqua]
Considerando, quanto appena detto, un lungo periodo di temperature superiori alla media stagione si ripercuote anche sulla temperatura del mare.
Di lato, viene proposta l'anomalia termica nel Mar Mediterraneo in data 25 Agosto 2011: valori termici ovunque superiori alla media, anche di 3°C-4°C. Se per la temperatura dell'aria è normale registrare tre o quattro gradi di scarto dalle medie stagionali, per la temperatura del mare, un tale valore è difficilmente raggiungibile e in alcuni casi, quasi eccezionale.
Dal grafico in esame si nota chiaramente l'impennata termica nel mese di Agosto, inoltre, emerge un dato a dir poco allarmante: da oltre un anno e mezzo il "Mar Nostrum" non ha mai raggiunto la media, è stato sempre 1°C/2°C oltre la media. Il tutto, a conferma, dell'eloquente aumento termico.
Siamo arrivati al termine di questa analisi statistica sull'Estate 2011, prima di "passare ai saluti", vorrei riallacciarmi al post precedente, ovvero, all'analisi statistica fatta per la "Primavera 2011".
Dall'analisi fatta al termine della Primavera emergevano dei dati più estivi che primaverili.
La stagione primaverile chiudeva con un valore medio di +2.2°C superiore alla media trentennale ed un deficit pluviometrico di 66.4mm.
Se a questi dati aggiungiamo quelli elaborati per l'Estate 2011, si ottengono i seguenti risultati:
Anomalia termica Primavera 2011 + Estate 2011: 1.88°C
Anomalia Pluviometrica Primavera 2011 + Estate 2011: deficit di 61mm
Quasi 2°C di anomalia termica media nelle due stagioni più calde, non sono affatto pochi, anzi. Speriamo che l'Autunno sia più fresco e piovoso rispetto alla Primavera e all'Estate... ad oggi (15 Settembre 2011) la situazione è tutt'altro che "fresca" continua il periodo asciutto e "over-media". In breve... è ancora estate piena!
Confronto con le ultime 10 Estati:
(Grafico inserito successivamente, in data 16 Settembre 2011)
Dal grafico in esame si nota chiaramente l'impennata termica nel mese di Agosto, inoltre, emerge un dato a dir poco allarmante: da oltre un anno e mezzo il "Mar Nostrum" non ha mai raggiunto la media, è stato sempre 1°C/2°C oltre la media. Il tutto, a conferma, dell'eloquente aumento termico.
Siamo arrivati al termine di questa analisi statistica sull'Estate 2011, prima di "passare ai saluti", vorrei riallacciarmi al post precedente, ovvero, all'analisi statistica fatta per la "Primavera 2011".
Dall'analisi fatta al termine della Primavera emergevano dei dati più estivi che primaverili.
La stagione primaverile chiudeva con un valore medio di +2.2°C superiore alla media trentennale ed un deficit pluviometrico di 66.4mm.
Se a questi dati aggiungiamo quelli elaborati per l'Estate 2011, si ottengono i seguenti risultati:
Anomalia termica Primavera 2011 + Estate 2011: 1.88°C
Anomalia Pluviometrica Primavera 2011 + Estate 2011: deficit di 61mm
Quasi 2°C di anomalia termica media nelle due stagioni più calde, non sono affatto pochi, anzi. Speriamo che l'Autunno sia più fresco e piovoso rispetto alla Primavera e all'Estate... ad oggi (15 Settembre 2011) la situazione è tutt'altro che "fresca" continua il periodo asciutto e "over-media". In breve... è ancora estate piena!
Confronto con le ultime 10 Estati:
(Grafico inserito successivamente, in data 16 Settembre 2011)
Nessun commento:
Posta un commento