|
A cura di: Paolo Leoni |
Non è passato molto tempo, dall'ultimo post dedicato all'analisi dei dati meteorologici relativi all'Estate 2011, che già "siamo costretti" a scrivere un nuovo post d'analisi per il solo mese di Settembre.
Ci eravamo lasciati con la seconda metà di Agosto veramente rovente seguita da un inizio di Settembre tra i più caldi degli ultimi anni; e anche se i segnali per l'immediato futuro non erano dei più "freschi", nessuno si sarebbe aspettato un Settembre così caldo.
Giorno dopo giorno la temperatura registrata era sempre e solo superiore alla media del periodo; successivamente, i dati elaborati agli inizi di Ottobre hanno presentato un "conto bollente", che purtroppo ci aspettavamo.
Prima però di arrivare ai dati conclusivi, ci sembra doveroso presentare, un quadro generale su scala Europea.
Settembre 2011: Europa
|
Credo che nessun termine, parola o discorso possa essere più chiaro di questa immagine. Il mese di Settembre 2011 ha "scaldato" tutto il Vecchio Continente, senza esclusioni di colpi; in tutta Europa non c'è un area, per quanto piccola possa essere, che abbia avuto un'anomalia negativa. Solo l'Irlanda è riuscita ad ottenere un valore finale quasi in media con la stagione.
Nei paesi dell'Ex Jugoslavia si colloca il "Cuore caldo" di questo Settembre da record: un'anomalia complessiva pari a +5°C.
5°C oltre la media mensile è veramente un valore di tutto rispetto, che senza esagerare può essere collocato tranquillamente ai primissimi posti, se non del tutto sul gradino più alto del podio.
Settembre 2011: Europa
Detto questo, entriamo in Italia. La nostra penisola, seppur "meno calda" rispetto all'area dell'Ex Jugoslavia, rientra tra le aree più colpite da questa lunga ondata di calore.
Dall'analisi dei dati, fatta dal CNR, emerge come il nostro "Bel Paese" sia risultato più caldo della media mensile da 1°C a 4°C. Come mostra l'elaborazione, solo la Sicilia Occidentale presenta un'anomalia più contenuta; mentre, sempre l'isola stessa, la Sardegna e la Calabria centro-meridionale risultano le aree più "fresche" d'Italia. Il "bollino caldo" spetta all'estremo nord-est Italiano, dove l'anomalia positiva ha raggiunto i 3.5°C.
Complessivamente, arriviamo ai dati conclusivi, il mese di Settembre 2011 ha fatto registrare sul suolo italiano un'anomalia positiva complessiva di +2.57°C: risultando così il 2° Settembre più caldo dal 1800, preceduto solo dal Settembre 1987 (+2.83°C).
Come se non bastasse, sempre dati alla mano, il mese di Settembre 2011 è stato addirittura più caldo del mese di Luglio 2011.
Speriamo, in futuro, di poter scrivere nuovi post "meno caldi" di questo.
|
Nessun commento:
Posta un commento